marzo 29, 2010

Una viaggio a Torino

Dopo la pizza da Catullo, stasera Mariangela, Alessandro ed io abbiamo fatto una passeggiata lungo il Po nei pressi del Ponte Isabella. Il fiume calmo e lo scenario mozzafiato non poteva non essere fotografato! La Mole Antonelliana illuminata si stagliava tra gli archi del ponte, un altro ponte, il Ponte Balbis interamente illuminato da fasci di luce cangiante, prima tutto blu, poi fucsia, bianco...Uno spettacolo al quale, a volte, proprio noi che ci abitiamo, non diamo il giusto peso.

































marzo 18, 2010

Cheese!

Normalmente il formaggio si serve prima del dessert e prima della frutta. Oppure, di tradizione francese, al posto del dessert.
Può essere servito in 4 modi differenti:
- Al piatto
- Al carrello (gueridon)
- A buffet
- Al vassoio
I più raffinati sono evidentemente "Al gueridon" e "A buffet" poiché il cliente può decidere, tra una vasta scelta, quale formaggio preferisce.
Nel caso del servizio "Al piatto" sia che venga preparato in cucina sia che venga preparato dal cameriere in sala bisogna tener presente una successione a orologio. Infatti si dovrebbe partire dal più delicato fino a concludere con quello dal gusto più intenso e deciso tenendo conto che i formaggi si dividono in:
- Formaggi freschi: da consumarsi in breve tempo e da conservare in frigo (mozzarella, stracchino, mascarpone)
- Formaggi semiduri: provolone, caciocavallo
- Formaggi duri: vengono cotti a 50°-60° e possono essere stagionati per qualche mese (pecorino, emmental) o per alcuni anni (parmigiano reggiano, grana padano).
E' bene ricordare che, soprattutto se servito in un piatto di grandi proporzioni, il formaggio può essere accompagnato, e dunque gradevolmente guarnito, ad esempio, da cuori di sedano (soprattutto per accompagnare formaggi erborinati come il gorgonzola o il roquefort), frutta: pere o uva (toma, provolone, caciocavallo, asiago), frutta secca: noci, pistacchi, nocciole (stracchino, taleggio, brie), spezie: erba cipollina per la ricotta con un filo di olio extra-vergine d'oliva, da marmellate o confetture (mela cotogna, pomodoro verde, cipolla) e miele (acacia, biancospino, castagno, millefiori) per i formaggi stagionati (pecorino, castelmagno).


- http://it.wikipedia.org/wiki/Formaggio
- http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Italian_cheeses

Per approfondire:
Atlante dei formaggi: http://books.google.it/books?id=jILqpBojSUoC&pg=PA269&lpg=PA269&dq=formaggi+stranieri&source=bl&ots=Ej4CVlD4Sb&sig=d-ugUv-Lmif2EaJHGPyrcYkayn4&hl=it&ei=pOKwS5mfAcyh_AbjzrXSDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CCAQ6AEwCA#v=onepage&q=formaggi%20stranieri&f=false
L'Italia dei formaggi: http://books.google.it/books?id=UNZCPnt-8AoC&printsec=frontcover&dq=formaggi+stranieri&source=gbs_similarbooks_s&cad=1#v=onepage&q=formaggi%20stranieri&f=false






























































































































































marzo 17, 2010

DANTE (Terza lezione, audio 21)

CONVIVIO:
Le ragioni che nel primo trattato del Convivio, nel libro proemiale, Dante adduce a giustificare l'uso di una lingua meno nobile, meno bella, meno virtuosa (come dice Dante stesso), che è la lingua naturale anziché usare la lingua più nobile: "lo volgare seguita uso, e lo latino arte". C'è una difformità, una disparità: il latino è lingua perfetta, lingua più nobile; il volgare no. In questo primo libro fondamentale del Covivio, Dante, dopo aver posto così il problema, in realtà sostiene con un vigore, con una potenza argomentativa e logica le ragioni che lo hanno indotto a scegliere comunque, per un trattato a commento di canzoni dottrinali e filosofiche, la sua lingua naturale. La prima ragione addotta da Dante è di una coerenza interna: non si può usare una lingua più nobile per commentare delle canzoni che sono scritte in volgare e quindi deve esserci, evidentemente, una equivalenza delle canzoni che sono in lingua in volgare analogamente il commento DEVE essere in lingua volgare. Oltre al fatto che affrontando questo problema Dante ha una straordinaria intuizione o comunque fa un'affermazione anche dal punto di vista teorico molto importante in quanto sostiene che la poesia è INTRADUCIBILE; la seconda ragione, che è il presupposto di questa opera dantesca, è il desiderio di giovare ai più, di allargare, di ampliare la cerchia delle persone a contatto con la cultura, dal momento che, appunto, non soltanto le donne, come diceva nella Vita Nuova ignorano il latino, ma anche gli animi nobili, baroni, cavalieri (come dice nel Convivio), la necessità, la sua volontà, la sua fede insomma in questo allargamento del pubblico, ecco, questo fa sì che la sostenga e difenda la sua scelta della lingua naturale. Con una argomentazione ascendente, una CLIMAX, cioè dal grado medio, neutro, al grado più alto come terza compare la ragione più forte, anche emotivamente più cogente, che è il naturale amore per la propria locuela. In questa spiegazione, in questa giustificazione nel descrivere, nell'esporre le ragioni di questo suo amore per la sua naturale locuela Dante usa degli accenti veramente fervidi, come dirà della sua operetta Vita Nuova, davvero appassionati, un'oratoria, una eloquenza vibrante che proprio nella chiusura del primo trattato, capitolo 13 assume questa tonalità, questa valenza profetica. Dalla chiusa di questo primo trattato del Convivio, laddove spiega il fatto che la sua lingua naturale gli ha concesso degli enormi benefici: "Dico, prima, ch'io per me ho da lei ricevuto dono di grandissimi benefici"; "Questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti (dei miei genitori), che con esso parlavano, sì come 'l fuoco è disponitore del ferro al fabbro che fa lo coltello; per che manifesto (per la quale ragione è chiaro) è lui essere concorso a la mia generazione (sono nato grazie al fatto che i miei genitori comunicassero in questa lingua), e così essere alcuna cagione del mio essere" (il fatto che io sia nato, sia vivo, in parte, dipende dall'uso di questa lingua naturale); "Ancora, questo mio volgare fu introduttore di me ne la via di scienza, che è ultima perfezione (il sapere per Dante è l'ultima perfezione, in quanto con esso io entrai ne lo latino e con esso mi fu mostrato (è grazie alla lingua volgare che egli ha studiato e, così facendo, ha potuto conoscere e imparare il latino): lo quale latino poi mi fu via a più innanzi andare. E così è palese, e per me conosciuto, esso essere stato a me grandissimo benefattore (tra l'altro sono delle immagini di un dono, quasi gratuito; seconda ragione è l'amore perchè i suoi genitori l'hanno generato comunicando in questa lingua e questa lingua l'ha avviato al sapere, alla scienza, alla dottrina). "Anche c'è stata la benivolenza de la consuetudine, chè dal principio de la mia vita ho avuta con esso benivolenza e conversazione, e usato quello diliberando, interpetrando e questionando. 9. Per che, se l'amistà s'accresce per la consuetudine, sì come sensibilmente appare, manifesto è che essa in me massimamente è cresciuta, che sono con esso volgare tutto mio tempo usato (questa idea della coltivazione di una lingua la faccia anche crescere, non soltanto faccia crescere l'individuo, ma, come è il caso di Dante evidentemente, giovi, faccia crescere lo stesso strumento usato). "E così si vede essere a questa amistà concorse tutte le cagioni generative e accrescitive de l'amistade: per che si conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore sia quello ch'io a lui debbo avere e ho (Notare questa scrittura dantesca sempre così apodittica, sempre così recisamente affermativa, questo suo scrivere in forma potentemente asseverativa. Qui la chiusa del periodo con l'uso di superlativi; non solo amore, ma PERFETTISSIMO amore). 11. Così rivolgendo li occhi a dietro, e raccogliendo le ragioni prenotate, puotesi vedere questo pane (in questo primo trattato è dispiegato questa sfera metaforica del pane, il pane della scienza ovvero degli angeli), col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato da le macule (pane che accompagna la vivanda, cioé le canzoni, questo pane che lui deve giustificare di essere proprio macchiato e quindi deve essere pulito dalle macchie) e da l'essere di biado; per che tempo è d'intendere a ministrare (servire, mostrare, esporre) le vivande. 12. Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene. (dietro questa metafora c'è un'allusione evangelica palese, esattamente la moltiplicazione dei pani e dei pesci che tra l'altro è narrata nel Vangelo di Giovanni). Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà, e darà lume a coloro che sono in tenebre e in oscuritade per lo usato sole che a loro non luce. (Questa frase profetica, il sole nuovo, la luce nuova, la lingua volgare coltivata, alimentata, dall'amore dei dotti che sorgerà, dice Dante, laddove la scienza vecchia, l'uso esclusivo, ristretto, del latino tramonterà per dar lume, notare l'immagine potente della luce, del sole, a coloro che sono in tenebre e in oscuritate, che non possono attingere al latino, che a loro non può dare luce). Termina qui il primo libro che è tutto dedicato a questa disanima, a questa questione, dove Dante in modo così fermo, molto più convincente, molto più approfondito rispetto a quelle poche notazioni, peraltro già chiarissime, che aveva usato nella Vita Nuova, propone a difesa e a sostegno della lingua volgare. Il Convivio è un'opera incompiuta, scritta durante il periodo dell'esilio, e proprio questo tema, il titolo e da che cosa ricaviamo il fatto che Dante in realtà progettasse un'opera molto più ampia, è perché evidentemente lo dice Dante stesso, in uno dei primi capitoli di questo trattato, dove, dopo aver scritto il proemio e rivolgendosi a coloro che sono assetati di sapere, di scienza, ed è qui che usa proprio l'espressione "pane degli angeli", lo usa anche nell'esordio del paradiso: "Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca"; pane degli angeli è usato anche in quell'altissimo esordio all'ultima cantica, al Paradiso (II), la invocazione e anche l'ammonimento ai lettori, mettendoli in guardia della ardua materia, impresa che si accingono in un certo senso a fare dopo l'autore: " O voi che siete in piccioletta barca,
desiderosi d'ascoltar, seguiti
dietro al mio legno che cantando varca,
tornate a riveder li vostri liti:
non vi mettete in pelago, ché forse,
perdendo me, rimarreste smarriti
L'acqua ch'io prendo già mai non si corse;
Minerva spira, e conducemi Appollo,
e nove Muse mi dimostran l'Orse"
Questa immagine della navigazione sarà ricorrente nella Commedia, il rovescio di questa immagine è il canto XXVI dell'Inferno. Dunque arrivato alla ultima tappa di questo suo viaggio, Dante in questa sua ultima invocazione, appello, al lettore, oltre a metterlo in guardia perché la materia che lui sta per affrontare è materia che nessuno ha mai trattato: così vigorosa è la rivendicazione della novità assoluta della sua opera "l'acqua ch'io prendo già mai non si corse", nessuno prima di lui ha potuto tanto, e quindi ammonisce i lettori a ritornare indietro "perdenome, rimarreste smarriti"; agli altri lettori, gli spiriti non alti, non nobili, li invita a non seguirli:
"Voialtri pochi che drizzaste il collo
per tempo al pan de li angeli, del quale
vivesi qui ma non sen vien satollo": questa immagine del pane degli angeli, di questo desiderio di sapere, di scienza, con il quale si vive qua in terra, ma non può mai essere completamente saziato;
"metter potete ben per l'alto sale
vostro navigio, servando mio solco
dinanzi a l'acqua che ritorna equale":

(Sono solo APPUNTI, sbobinando dei file audio delle lezioni: mi scuso in anticipo per errori o per parti prive di significato)

marzo 16, 2010

Guercino a Torino



Nella chiesa di San Domenico a Torino, nella cappella detta "Del rosario" si trova una grandiosa tela del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri (1591-1666) rappresentante la Madonna nell'atto di consegnare il rosario a San Domenico e a Santa Caterina. Chi lo sapeva? Il quadro di un pittore così famoso quasi nascosto in una piccola chiesa del tutto sconosciuta ai percorsi turistici principali della nostra città. Me ne sono accorto domenica, del tutto casualmente, durante una passeggiata. Ho potuto fare solo queste due foto di mediocre qualità, ma, purtroppo, non se ne trovano in giro sulla rete...


- http://www.comune.torino.it/servizi-educativi/adotta/sch_a-m-02/chiesa_di_san_domenico.htm

Irish Coffee



















Long drink (Bicchiere da Irish coffee )
4.0 cl Irish Whiskey
8.0 cl Caffé caldo
3.0 cl Crema di latte
1 cucchiaino da tè di zucchero di canna.
Versare gli ingredienti: caffé caldo, whiskey e aggiungere un cucchiaino da tè di zucchero scuro. Scaldare con la lancia vapore senza esagerare facendolo bollire.
Aiutarsi con un cucchiaino quasi appoggiato alla parete del bicchiere e che sfiori la mistura per versare delicatemente la panna affinché galleggi in superficie.

Accorgimenti: la ricetta originaria prevede il mescolamento di caffé e whiskey. Tuttavia, scenograficamente, può essere interessante prepararlo in tre strati (come in foto); dunque bisognerà essere precisi con la dose di whiskey che potrà essere reso più pesante con l'aggiunta di 2 cucchiaini di zucchero. Quindi, col cucchiaino in superficie, si verserà lentamente il caffé in modo da formare il secondo strato.
Per essere certi che la panna non affondi la si può precedentemente shakerare affinché "monti" e, inglobondo aria, diventi più leggera.

Dal sito dell'I.B.A.:

marzo 09, 2010

Libro di testo online

Ho appena trovato questo link che rimanda al libro di testo fondamentale, adottato in parecchi istituti alberghieri d'Italia. C'è anche un interessante eserciziario online, con possibilità di verificare immediatamente le risposte corrette o sbagliate. Buon spulcio!

http://www.salabar.it/

Strawberry extreme

 Cocktail inventato dai ragazzi delle III M sala/vendita: 4 cl di vodka 4 cl di purea di fragola 1,5 di succo di limone 1,5 di succo di aran...